Osteopatia

La tua salute è la nostra priorità: affidati al nostro studio medico per una cura personalizzata e professionale che ti restituirà il benessere che meriti.

L’osteopatia è una tecnica manuale che parte dall’assunto che il corpo tenda spontaneamente alla guarigione in quanto se un tessuto viene ben vascolarizzato, ben drenato dalle sostanze di scarto ed è messo nella condizione di funzionare al meglio, questo tenderà naturalmente alla guarigione.
Attraverso l’applicazione di tecniche manuali mirate, l’osteopatia mira ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo, favorendo il processo di autoguarigione naturale. L’osteopatia considera l’interazione tra struttura e funzione come elemento fondamentale per il benessere generale.

L’approccio dell’osteopatia è personalizzato e considera il paziente nella sua globalità, prendendo in considerazione non solo i sintomi presenti, ma anche la storia medica, lo stile di vita e altri fattori che possono influenzare la salute.
L’obiettivo principale dell’osteopatia è quello di ripristinare la salute e il benessere ottimale del paziente, promuovendo la mobilità, il comfort e la funzionalità del corpo.

Presso il nostro centro utilizziamo una combinazione di tecniche manuali per valutare, diagnosticare e trattare disturbi muscoloscheletrici e disfunzioni del corpo.

Osteopatia

Come si svolge una seduta di osteopatia:

  • Valutazione: Il paziente si sottopone a un esame approfondito da parte dell’osteopata, che valuta attentamente la sua storia medica, i sintomi presenti e l’analisi della postura e del movimento. Questa fase serve a individuare eventuali disfunzioni o squilibri nel corpo del paziente.
  • Trattamento: in base alle necessità del paziente vengono utilizzate una varietà di tecniche manuali per trattare le aree del corpo interessate. Queste tecniche possono includere manipolazioni articolari, tecniche craniosacrali, tecniche energetiche, tecniche di rilascio miofasciale e altre modalità terapeutiche specifiche. L’osteopata applica queste tecniche con precisione e delicatezza, lavorando in sinergia con il corpo del paziente per favorire il ripristino dell’equilibrio e della funzionalità.
  • Consigli: durante la seduta, l’osteopata può anche fornire consigli e indicazioni sullo stile di vita, l’attività fisica e l’alimentazione per supportare il processo di guarigione e mantenere il benessere generale.
 

La durata e la frequenza delle sedute di osteopatia possono variare a seconda delle esigenze individuali del paziente e della gravità del disturbo trattato. È importante sottolineare che l’osteopatia è una disciplina personalizzata e mirata, che si adatta alle specifiche esigenze del paziente, con l’obiettivo di favorire il recupero, il sollievo dal dolore e il raggiungimento del benessere globale.

Osteopatia per l’adulto

Affezioni che traggono beneficio del trattamento: 

  • Mal di schiena
  • Patologie reumatiche e dolore cronico
  • Preparazione al parto, riequilibrio post-parto
  • Problemi articolari e post trauma
  • Dolori muscolari
  • Disturbi posturali
  • Disfunzioni digestive
  • Problemi respiratori
  • Dolori lombari e sciatalgici
  • Emicrania e disturbi dell’equilibrio
  • Affezioni congestizie come otiti e sinusiti 

Le Ultime Pubblicazioni

Hai bisogno di una consultazione medica?
Scrivici per scoprirne di più
Restiamo in contatto
Siamo qui per te! Non esitare a contattarci per tutte le tue esigenze e richieste.

La Nostra Email: info@newlifemedica.it

Cosa Ne Pensi?
Osteopatia

Scopri i Servizi dello Studio New Life

Passa da noi e scegli il tuo piano di cura personalizzato!

Osteopatia

Scopri i Servizi dello Studio New Life

Passa da noi e scegli il tuo piano di cura personalizzato!

Osteopatia per il bambino

Affezioni che traggono beneficio dal trattamento:

  • Scoliosi
  • Plagiocefalee (deformità craniche caratterizzate dalla forma asimmetrica o anomala del cranio di un neonato o di un bambino)
  • Torcicollo miogeno congenito

Osteopatia pediatrica per il neonato 0 - 3 mesi

  • Irrequietezza
  • Coliche gassose
  • Rigurgiti e reflusso gastroesofageoInizio modulo