Dopo il parto, molte donne possono sperimentare cambiamenti significativi che influenzano la loro salute fisica, in particolare il pavimento pelvico. La riabilitazione del pavimento pelvico post-parto è essenziale per prevenire e trattare disturbi come l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici e il dolore durante i rapporti sessuali. Questa guida offre una panoramica dettagliata degli interventi di riabilitazione disponibili e fornisce consigli pratici per le neomamme.
Il prolasso degli organi pelvici è una condizione medica caratterizzata dalla discesa degli organi situati nella regione pelviperineale, come utero, retto e vescica. Questo fenomeno si verifica principalmente a causa dell’indebolimento dei muscoli che sostengono questi organi, compromettendo la loro capacità di opporsi alla gravità. Le principali cause di tale indebolimento includono l’invecchiamento, le gravidanze e i parti, oltre a variazioni estreme di peso come obesità o eccessiva magrezza. Altri fattori rilevanti sono gli sforzi fisici intensi e ripetuti, nonché patologie che possono deteriorare i tessuti connettivi.
Durante il parto naturale, il pavimento pelvico svolge un ruolo cruciale: deve essere abbastanza elastico per estendersi durante la nascita del bambino. Questo può portare a stress significativo nella regione pelvica, che può risultare in lacerazioni muscolari o episiotomie, compromettendo l’elasticità e la funzionalità dei muscoli.
Le disfunzioni più comuni che possono emergere dopo il parto includono:
• Incontinenza Urinaria da Sforzo: Perdita involontaria di urina durante attività fisiche o cambiamenti di posizione
• Prolasso degli Organi Pelvici: Discesa di utero e vescica causata dall’indebolimento dei muscoli o dei legamenti della pelvi
• Dispareunia: Dolore durante i rapporti sessuali che, se persiste, necessita di valutazione e trattamento specializzato
La diagnosi del prolasso degli organi pelvici inizia con una visita proctologica approfondita, durante la quale si raccoglie un’accurata anamnesi delle funzioni intestinali e urinarie del paziente. La visita si effettua attraverso esami sia vaginali sia rettali per una valutazione completa. A seguito di questa valutazione iniziale, lo specialista può prescrivere specifiche indagini diagnostiche per confermare la diagnosi.
Tra le principali tecniche diagnostiche impiegate troviamo:
Passa da noi e scegli il tuo piano di cura personalizzato!
Passa da noi e scegli il tuo piano di cura personalizzato!
Prevenire il prolasso pelvico è possibile adottando uno stile di vita sano e seguendo specifiche pratiche preventive. Ecco alcuni consigli fondamentali:
Seguendo questi passaggi, è possibile ridurre il rischio di prolasso pelvico, soprattutto grazie alla riabilitazione pelvica pre e post-parto, un aspetto cruciale per la salute pelvica delle donne dopo la gravidanza.
La riabilitazione del pavimento pelvico si articola in varie fasi:
Se vuoi saperne di più i nostri fisioterapisti specializzati in riabilitazione addominale e del pavimento pelvico, hanno attivato presso il nostro centro un percorso che accompagna le donne durante la gravidanza e nei momenti successivi al parto.
Dopo una valutazione attenta e personalizzata, la Dott.ssa Alessia Triventi – Fisioterapista guiderà ciascuna paziente verso il percorso più adatto, con l’obiettivo di eliminare il dolore, favorire il ripristino delle normali funzionalità del pavimento pelvico e migliorare la qualità della vita delle neomamme.